Sequestro di oltre 200 kg di “neve” purissima. Questo l’esito di approfonditi controlli congiunti, diretti dalla Procura di Livorno ed effettuati negli ultimi mesi presso il porto labronico, dai funzionari del locale Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane e dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno. Cocaina purissima che i narcos erano riusciti a far arrivare in Italia all’interno di due containers frigo carichi di banane e partiti un mese prima da uno scalo portuale ecuadoregno.
Roma, 4 ott. - "Il Mare rappresenta la risorsa italiana più importante, sia da un punto di vista ambientale che economico. E’ confortante riscontrare come finalmente, anche per merito della proposta di istituzione del ministero del Mare, si sia aperto un forte dibattito sul nostro 'tesoro blu' e le sue tante filiere produttive"
da Agenzia Dire
Il porto di Livorno è da sempre uno dei principali asset economico-turistici della provincia e non solo; e da sempre la Guardia di Finanza tiene alta l’attenzione per la vigilanza delle merci, degli operatori, dei passeggeri e dei veicoli che vi transitano, sia per assicurare il rispetto delle disposizioni economico-finanziarie sia, contestualmente, la sicurezza e tutela di chi vi lavora, dei cittadini e dei turisti.
Prosegue l’attività di tutela del patrimonio archeologico da parte dei militari del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza. Nei mesi scorsi, i militari del Nucleo Sommozzatori della Stazione Navale di Livorno, nell’ambito delle attività istituzionali poste in essere dalla componente subacquea della Guardia di Finanza, durante una serie di operazioni di immersioni eseguite nelle acque antistanti il litorale Livornese/Pisano per la prevenzione e repressione degli illeciti in materia di Polizia economico finanziaria, hanno rinvenuto dei manufatti in terracotta decorati e di pregevole fattura.
dalla Guardia di Finanza
Presso gli ormeggi livornesi della caserma “Tullio Santini” sede del ROAN e della Stazione Navale, è da oggi presente la nuova vedetta costiera classe 800 della Guardia di Finanza che, nell’ambito del più ampio e strategico piano di ammodernamento e potenziamento della flotta navale recentemente avviato dal Comando Generale del Corpo, mira a potenziare l’attuale dispositivo navale della componente aeronavale regionale
dalla Guardia di Finanza
Mancato assolvimento degli obblighi di dichiarazione di unità da diporto battenti bandiera estera di proprietà di soggetti fiscalmente residenti in Italia e lavoratori irregolari. Questo è quanto scoperto dai finanzieri della Sezione Operativa Navale di Marina di Carrara in una serie di attività ispettive finalizzate alla ricerca, prevenzione e repressione di violazioni alle normative fiscali e sul lavoro.
di Redazione
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
Le attività ispettive realizzate dai militari dei reparti del Corpo presenti in provincia, coordinati dal Comando Provinciale di Livorno, hanno evidenziato un non sempre esatto recepimento, da parte dei cd. “soggetti obbligati” (professionisti, istituti finanziari, ecc.), delle finalità intese dal legislatore nel settore dell’anti- riciclaggio.
Su ordine della Procura di Livorno, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Livorno, hanno dato esecuzione ad un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del locale Tribunale, nei confronti di 2 persone, entrambe livornesi e di 36 anni, indagate per usura ed estorsione in concorso.
di Redazione
Si chiama LuoghiComuni.social ed è un social network interamente dedicato alla toscana, pur rimanendo collegato a tanti altri nodi sparsi per l’Italia e il mondo. A differenza di Twitter, Facebook, TikTok e Instagram Luoghi Comuni non usa algoritmi per decidere cosa farti vedere, non ti profila e non ti mostra pubblicità.
Nella mattinata di mercoledì i Carabinieri della Compagnia di Ancona hanno dato esecuzione ad un’ordinanza – emessa dal Tribunale del Capoluogo dorico su richiesta della locale Procura della Repubblica, che ha coordinato l’intera attività d’indagine – che dispone la misura della custodia cautelare in carcere a carico di 14 soggetti, tutti cittadini rumeni di età compresa tra i 29 ed i 59 anni, gravati da plurimi precedenti di polizia, ritenuti responsabili dei reati di furto aggravato, ricettazione e indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dal contante.
Raggiunto l’accordo tra la Regione Toscana e le associazioni di volontariato Misericordia e Anpas e la Croce rossa italiana sui costi relativi al trasporto dell’emergenza urgenza. L’accordo è stato sottoscritto martedì, 9 agosto, in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza.
da Regione Toscana
Furono ben 7.000 gli svuotamenti di fognature, pozzi neri e fosse settiche di abitazioni residenziali e impianti industriali cui seguirono altrettanti incredibili sversamenti in un tombino della rete fognaria pubblica livornese, in particolare intorno a Castiglioncello, la “perla del Tirreno”. Gravi condotte, quelle scoperte un anno e mezzo fa dalla Guardia di Finanza di Livorno, su delega della Dda della Procura della Repubblica di Firenze, cui si aggiunge ora il recupero a tassazione dei redditi “occultati” al fisco, 1 milione di euro, con 230 mila euro di IVA evasa constatata.
di Redazione
Dopo le numerose segnalazioni dei residenti di Piazza Bartolommei esasperati dai comportamenti incivili dei frequentatori del BAR CENTRALE ed i ripetuti interventi delle Forze di Polizia, l’ultimo dei quali lo scorso 7 luglio, quando una pattuglia della Polizia Locale è stata oltraggiata e bersagliata da una bottiglia lanciata da ragazzi che stazionavano proprio presso quell’esercizio pubblico, è stata avviata l’istruttoria finalizzata all’applicazione dell’art. 100 TULPS.
di Redazione
Le Fiamme Gialle hanno in corso indagini per focalizzare quelle associazioni che, qualificatesi come enti no profit, di fatto esercitano attività commerciali “sommerse”. È così che i finanzieri della Compagnia di Piombino hanno concluso un controllo a un ente culturale della zona, operante nel settore dello spettacolo. Pur annoverato nella categoria degli enti non commerciali beneficiari di agevolazioni fiscali, esercitava di fatto una vera e propria scuola, ricevendo pagamenti “in nero” e disattendendo gli adempimenti previsti dalla normativa.
di Redazione
Aqua World, la nuova area acquatica di Cinecittà World, raddoppia e si ingrandisce con l’inaugurazone di Paradiso, il fiume lento: un lungo e rilassante corso d’acqua cristallina dove si potrà fare il bagno e lasciarsi cullare a bordo di comodi gommoncini, trasportati dalla corrente ed immersi nella natura.
da Organizzatori
La Guardia di Finanza di Livorno ha definitivamente confiscato i beni sequestrati al rappresentante di una concessionaria d’auto labronica che, sottoposta a concordato preventivo, nel 2016 cagionò una bancarotta fraudolenta aggravata, con la complessiva distrazione di denaro per 2,7 milioni di euro, come dimostrato al termine di una lunga indagine fiscale.
di Redazione
Tre giorni di filosofia e riflessione sul futuro: il Festival Epicureo di Senigallia, quest’anno, offre un profondo viaggio all’interno del pensiero epicureo. “Fare il domani migliore dell’oggi” è quanto, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, verrà discusso dagli oltre dieci relatori che prenderanno parte al festival.
di Giulia Ariti
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti
Era esposta in salotto come un normale vaso di terracotta ed invece si trattava di un’anfora romana sottratta al Patrimonio dello Stato. Questo è quanto hanno scoperto, all’interno di un’abitazione privata della città labronica, i finanzieri della Stazione Navale di Livorno durante un’operazione a tutela del patrimonio archeologico. L’attività, effettuata sulla base dell'attività investigativa svolta, si è conclusa con il sequestro del manufatto di pregevole valore storico-culturale.
di Redazione