Archivio: articolo
I finanzieri del Comando Provinciale di Trapani hanno eseguito un provvedimento cautelare con cui il gip del Tribunale di Tivoli ha disposto l’applicazione di misure cautelari nei confronti di 3 imprenditori (uno agli arresti domiciliari e obbligo di dimora per gli altri due) e il sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
di Redazione
Prosegue incessante l’attività di polizia economico-finanziaria svolta dalle Fiamme Gialle di Livorno e provincia nell’ambito dei vari progetti finanziati con PNRR.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Proseguono incessantemente le attività di polizia economico-finanziaria da parte di tutte le Fiamme Gialle della provincia labronica, coordinate dal Comando Provinciale Livorno, al fine di prevenire e contrastare violazioni, questa volta, nel settore dei giochi e della tutela dei minori.
di Redazione
Prosegue incessante l’attenzione delle Fiamme Gialle labroniche anche sul fronte della lotta alla contraffazione, alla vendita di prodotti fallaci ed anche conseguentemente pericolosi, soprattutto laddove le merci in questione siano destinate ai più fragili ed ai bambini.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Recuperato un gettito di circa 20.000,00 euro comprensivo di tasse sui rifiuti, canoni concessori demaniali e correlate imposte regionali. Questo è il risultato di un’articolata attività investigativa di polizia demaniale svolta dai finanzieri della Sezione Operativa Navale di Portoferraio, durante la stagione estiva, nei confronti di diversi imprenditori stagionali, operanti lungo la fascia costiera elbana.
di Redazione
Proseguono incessantemente le attività di polizia economico-finanziaria da parte di tutte le Fiamme Gialle della provincia labronica, coordinate dal Comando Provinciale Livorno, al fine di prevenire e contrastare violazioni alla normativa antiriciclaggio, nonché la possibile introduzione nel circuito economico legale di denaro proveniente da attività irregolari, siano esse evasione fiscale, frodi o reati del crimine organizzato. Ciò, anche e soprattutto per tutelare l’importante e consistente distretto turistico-alberghiero.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Nell’ambito dei servizi coordinati dal Comando Provinciale di Livorno finalizzati ad individuare i casi più consistenti di evasione e inosservanza delle regole poste a base della leale concorrenza, i finanzieri hanno portato a termine un’articolata attività ispettiva nei confronti di una sedicente “associazione sportiva dilettantistica” (a.s.d.), in realtà dimostratasi una vera e propria attività commerciale: un istituto di bellezza e cura della persona specializzato in ciglia e sopracciglia.
di Redazione
Non solo lotta all’evasione ed alle frodi, ma anche concorso nella tutela dei cittadini e dei turisti da parte delle Fiamme Gialle.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Nel corso di controlli notturni antidroga in zona Shangai a Livorno, una pattuglia di “baschi verdi” e militari cinofili del Gruppo Livorno, entrando in un parcheggio sotterraneo, hanno sorpreso due ragazzi con uno scooter Honda SH mentre occultavano qualcosa sotto un’autovettura lì vicino.
di Redazione
Nell’ambito dell’operazione estiva “Mare Sicuro”, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto di Portoferraio, unitamente alla Guardia di Finanza, hanno effettuato, nella giornata di giovedì, mirati controlli presso una struttura balneare del litorale di competenza del Comune di Campo nell’Elba, nel corso dei quali sono state accertate diverse violazioni inerenti all’esercizio commerciale dell’attività di stabilimento balneare e il rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ordinanza di sicurezza balneare.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Il presidio di controllo doganale nel porto di Livorno conferma la sua efficacia, a breve distanza dei precedenti sequestri operati in questi ultimi 2 mesi, un altro significativo risultato nella lotta al traffico di stupefacenti è stato realizzato dai funzionari del locale Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Livorno e dai Finanzieri di Livorno: sono stati sequestrati 48,500 kg. di cocaina pura suddivisa in decine di panetti.
di Redazione
L’intensificazione e prosecuzione delle attività di contrasto all’economia illegale e sommersa attuata dai militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Livorno durante il periodo estivo, ha consentito di individuare sull’Isola d’Elba, nei pressi di una delle più belle e suggestive spiagge, una “regolare” attività di parcheggio che, oltre ad impiegare un lavoratore “in nero”, non ottemperava all’obbligo di rilascio di documento fiscale.
di Redazione
Proseguono incessanti anche a Ferragosto le attività di controllo economico del territorio dei militari del Comando Provinciale di Livorno, finalizzate ad individuare le aree a più elevato rischio per la rivendita di prodotti pericolosi/contraffatti, con l’obiettivo primario e strategico d’interrompere la catena produttivo-logistica della filiera di approvvigionamento irregolare.
di Redazione
Tra le tante e variegate attività che vedono in questo periodo impegnate le Fiamme Gialle di tutta la provincia, coordinate dal Comando Provinciale Livorno, sicuramente il contrasto allo smercio di articoli contraffatti e la tutela del made in Italy riveste significativa importanza ed impegno.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
A breve distanza dal precedente sequestro di fine luglio, un altro significativo risultato nella lotta al traffico di stupefacenti è stato realizzato dai funzionari del locale Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Livorno e dai Finanzieri di Livorno: ben 50 kg. di cocaina pura suddivisa in decine di panetti.
di Redazione
Nell’ambito delle attività volte alla tutela del bilancio dello Stato e dell’Unione Europea, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno hanno concluso un’articolata attività di controllo sui fondi destinati alle imprese nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha portato alla individuazione di una società che aveva illecitamente fruito una indebita compensazione di consistenti crediti d’imposta.
di Redazione
Nell’attuale periodo estivo, i Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno in corso di esecuzione una campagna di controlli presso gli stabilimenti balneari e i villaggi turistici, al fine di verificare il rispetto dei livelli qualitativi e di sicurezza dei servizi offerti agli utenti nel periodo vacanziero. Le attività ispettive, condotte su tutto il territorio nazionale, hanno finora interessato 838 strutture e relative aree di preparazione e somministrazione degli alimenti, rilevandone 257 irregolari (pari al 31% degli obiettivi ispezionati), contestando 415 sanzioni penali ed amministrative per oltre 290 mila euro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
E’ un’estate florida, piena di mezzi e persone che visitano la costa labronica e le isole, in particolare quella costiera; la Guardia di Finanza ha intensificato di conseguenza le competenti attività di controllo e prevenzione. Sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Livorno, tutti i reparti sul territorio (dal capoluogo all’Elba, passando per Castiglioncello, Cecina e Piombino) hanno approfondito diverse segnalazioni e input riguardanti in particolare l’obbligo imposto dal legislatore di accettare i pagamenti con POS, il cd. “lavoro nero stagionale” e le violazioni agli obblighi fiscali, anche nei posti più lontani della provincia come Sassetta e Capraia.
di Redazione
I Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno, al termine di complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze, hanno denunciato in stato di libertà un diciassettenne, attualmente detenuto per altra causa, gravemente indiziato di essere l’autore di due rapine avvenute il 13 ed il 14 marzo uu.ss. nel quartiere Corea della città labronica.
di Redazione
I militari dei 12 NAS dell’Italia centrale, nel corso di un servizio coordinato disposto dal Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, hanno effettuato controlli agli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande nelle località turistiche, nelle aree della movida e laddove sono in atto alcuni dei principali eventi di aggregazione, al fine di garantire la tutela della salute dei consumatori.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Continua incessante l’attività da parte dei finanzieri della Sezione Operativa della Stazione Navale labronica al contrasto di specifiche forme di illegalità economica particolarmente insidiose, come quelle rilevate a carico di connazionali proprietari di imbarcazioni da diporto battenti bandiera estera in violazione degli obblighi dichiarativi dei beni posseduti all’estero.
di Redazione
I militari appartenenti alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio, nel corso dell’attività di polizia in mare, hanno sottoposto a controllo un motoveliero nazionale in comodato d’uso gratuito ad una associazione sportiva dilettantistica dell’Argentario, con a bordo sette persone in vacanza per una settimana all’Isola d’Elba, una delle quali con mansioni di skipper.
di Redazione
Dal 30 giugno 2023 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “TUTTI I SANTI” (Blackcandy Produzioni), nuovo ep di Giulia Pratelli dal quale è estratto l'omonimo singolo in rotazione radiofonica.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Nella serata del 14 giugno 2023, i militari appartenenti alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Marina di Carrara, hanno individuato un automezzo, con a bordo due soggetti, nel quale sono state rinvenuti circa 700kg di prodotto ittico congelato sprovvisto della documentazione necessaria.
di Alessandro Fratini
senigallia@vivere.it
Scoperta frode sui “bonus facciate”: sequestrati falsi crediti d’imposta per oltre 3 milioni di euro
Nel corso di un procedimento aperto dalla Procura della Repubblica di Livorno, le Fiamme Gialle della città toscana, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Livorno, avente ad oggetto crediti fittizi per un ammontare complessivo di circa 3,5 milioni di euro.
di Redazione
La Guardia di Finanzia di Livorno ha disposto la misura interdittiva del divieto di temporaneo di contrattare con la P.A. per la durata di 12 mesi, nei confronti di 4 persone fisiche e 3 giuridiche, nonché il sequestro preventivo per equivalente per un importo di € 8.410 nei confronti di un funzionario pubblico, quale prezzo/profitto del reato di induzione indebita oltre che illecito amministrativo da reato per le società.
di Alessandro Fratini
senigallia@vivere.it
I finanzieri del Comando Provinciale di Firenze, unitamente ai colleghi del Comando Provinciale di Livorno, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Livorno, stanno dando esecuzione ad un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Firenze, su richiesta della stessa Procura, con cui si dispone l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di beni - per un valore complessivo superiore a 11 milioni di euro - riconducibili ad un soggetto di origine calabrese residente nel territorio della provincia di Livorno, ritenuto socialmente pericoloso.
di Redazione
Un altro delicato settore nel quale la Guardia di Finanza esercita le sue funzioni esclusive di polizia economico-finanziaria è quello delle accise e dei carburanti. Un contesto questo che, soprattutto nell’attuale momento di crisi internazionale e aumento dei costi delle materie prime, sta pesando molto sui cittadini e sulle imprese.
di Redazione